La tigre della Tasmania, conosciuta anche come tilacino o lupo della Tasmania, era un mammifero marsupiale carnivoro endemico dell'Australia e della Nuova Guinea. Si estinse nel XX secolo, con l'ultimo individuo conosciuto morto in cattività nel 1936.
Aspetto: Era caratterizzata da strisce scure sul dorso, simili a quelle di una tigre, da cui il nome comune. Aveva un corpo snello, una coda rigida e un muso allungato. Le sue mascelle erano particolarmente potenti e capaci di aprirsi ampiamente.
Habitat e Distribuzione: Originariamente diffuso in tutta l'Australia continentale, il tilacino si restrinse all'isola della Tasmania a causa della competizione con il dingo e della caccia da parte degli esseri umani. Abitava una varietà di habitat, tra cui praterie, boschi e foreste.
Comportamento: Era un animale principalmente notturno e solitario, anche se a volte si potevano trovare piccoli gruppi familiari. Si nutriva di una varietà di animali, tra cui canguri, wallaby, uccelli e piccoli mammiferi. Si pensa che caccasse inseguendo le prede fino allo sfinimento. Comportamento
Estinzione: La sua estinzione è attribuita a una combinazione di fattori, tra cui la caccia intensiva, la perdita di habitat, le malattie e la competizione con gli animali importati come le pecore e i cani. L'ultimo tilacino conosciuto, di nome Benjamin, morì allo Zoo di Hobart, in Tasmania, il 7 settembre 1936. Estinzione
Sforzi di ricerca e de-estinzione: Nonostante siano trascorsi molti anni dalla sua estinzione, l'interesse per il tilacino rimane alto. Continuano gli sforzi per trovare prove della sua esistenza, anche se finora senza successo. Inoltre, sono in corso progetti per cercare di riportare in vita la specie attraverso la de-estinzione utilizzando tecniche di ingegneria genetica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page